- In saldo!
- -20%

La canfora viene chiamata in arabo al kafor, è utilizzata nella Sunnah per lavare i morti, aiuta anche a sbarazzarsi degli insetti a casa ecc ...
il suo sapore aromatico e pungente lascia presto spazio ad una sensazione di freddo ed amaro.
Canfora per Al-janaza
Sapete che cos’è la canfora? Probabilmente l’avrete sentita nominare più di una volta dai vostri nonni. È una sostanza estratta da una pianta e di solito usata per curare disturbi come il raffreddore, l’infiammazione delle vie respiratorie e il naso chiuso , è anche utilizzata nella Sunnah islamica per lavare i morti.
La canfora è una sostanza monoterpenica monociclica chetonica, ottenuta per distillazione del legno e delle radici di Cinnamomum Camphora, un albero sempreverde alto fino a 40 metri e tipico delle coste del sud-est asiatico; la massima resa si ottiene da piante con 50-60 anni di età. Può essere preparata anche mediante sintesi chimica a partire dall'alfa-pinene presente nell'essenza di trementina.
A temperatura ambiente, la canfora si presenta come una sostanza bianca, volatile e cristallina, dal caratteristico odore penetrante; al palato, il suo sapore aromatico e pungente lascia presto spazio ad una sensazione di freddo ed amaro.
Proprietà salutari della canfora:
Migliora la circolazione sanguigna.
Previene disturbi come la congiuntivite e gli occhi arrossati.
Riduce il gonfiore addominale e la presenza di gas (effetto carminativo).
Aiuta a prevenire la varicella.
Favorisce una buona digestione.
Aiuta il metabolismo ad essere efficiente.
Allevia i dolori articolari (in caso, ad esempio, di reumatismo o artrite).
Riduce il dolore a seguito di colpi, distorsioni e contusioni.
Disinfiamma i muscoli
Decongestiona le vie respiratorie (ideale per il raffreddore).
Libera le vie respiratorie dal catarro (espettorante).
Disinfetta le ferite non aperte.
Cura le micosi della pelle e delle unghie.
Respinge gli insetti e combatte i pidocchi.
Allevia il prurito causato dalle punture di zanzara.
Cura alcuni disturbi della pelle, come l’acne e le eruzioni cutanee.
Rafforza il sistema immunitario e aiuta a prevenire alcune malattie provocate da virus e batteri.
Rilassa i muscoli, soprattutto se combinata con altre piante, come la lavanda, la camomilla e il basilico.
Controindicazioni all’uso della canfora
Anche se le applicazioni della canfora sono numerose, è meglio utilizzarla per brevi periodi e con moderazione: una dose eccessiva può causare problemi all’organismo ed essere tossica.
Non è raccomandabile il suo utilizzo sui bambini, sulle donne in gravidanza o durante l’allattamento, su persone che soffrono di epilessia o di Parkinson.
L’ingestione di canfora può causare:
Vomito
Mal di testa
Coliche
Irritazioni
Inoltre, non applicate la canfora su:
Ferite aperte
Graffi
Pelle delicata
Narici (soprattutto le persone che soffrono d’asma)
Pelle del viso