• In saldo!
  • -20%
Olio di crescione 100% naturale
search
  • Olio di crescione 100% naturale
  • Olio di crescione 100% naturale
  • Olio di crescione 100% naturale
  • Olio di crescione 100% naturale
  • Olio di crescione 100% naturale
  • Olio di crescione 100% naturale

Olio di crescione 100% naturale

4,95 €
3,96 € Risparmia 20%

Olio di crescionere (Chaima)


Si tratta di un tonico generale, riduce i livelli di nicotina per i fumatori ed è diuretico.
Crescione ha un tasso record di ferro e calcio, che lo rende un alimento migliore per prevenire l'anemia

 

Flacone da 60 ml

Quantità

  pagamento sicuro

Puoi pagare in modo sicuro

  Consegna rapida

Consegniamo il tuo ordine direttamente dopo aver ricevuto il pagamento

  Soddisfatto o rimborsato

Se non sei soddisfatto del tuo acquisto, è sufficiente restituire il rimbo

Olio di crescionere 100% naturale.

Quest'olio aiuta nella lotta contro la forfora e promuovere la crescita dei capelli.

Introduzione
Il crescione è una pianta aromatica caratterizzata da lunghi steli sui quali emergono tante piccole foglioline, molto diffusa ed utilizzata non solo in ambito culinario per sue proprietà e benefici. 
Del crescione vengono consumati sia gli steli che le foglie i quali vengono raccolti gradualmente durante il periodo più opportuno per essere consumati principalmente come ingredienti di base di molte ricette. Nella guida che segue vedremo nel dettaglio tutte le proprietà ed i benefici del crescione, conosciuto anche come “Lepidium sativum”.

Le proprietà 
Il crescione è ricco di vitamine, soprattutto alte concentrazioni di vitamine C, B2, PP ed E, e sali minerali, tra cui in particolare ferro, fosforo, manganese, zinco, rame, iodio e calcio, per questo aiuta a disintossicarsi dal fumo e smog.

UN ELISIR PER LA CIRCOLAZIONE E I CAPELLI

I suoi principi attivi solforati sono altresì efficaci nell’attivare la circolazione periferica del sangue: da ciò deriva una forte azione stimolante del suo succo sui bulbi dei capelli e sul cuoio capelluto.

Si attribuiscono ancora al crescione le proprietà di stimolare e rassodare le gengive (sfregandole con le foglie), di aumentare la diuresi e di esercitare un’azione depurativa sul fegato e sull’organismo in generale.

BENEFICI DEL CRESCIONE COME ALIMENTO

Il crescione non dovrebbe mai mancare nella dieta delle persone anemiche, linfatiche, deboli. Esso va sempre utilizzato fresco, facendo però molta attenzione all’acqua in cui lo si raccoglie, che potrebbe ospitare parassiti o germi patogeni; dev’essere perciò lavato accuratamente in acqua corrente e lasciato poi, se possibile, a bagno per un quarto d’ora in acqua e aceto.

Si può consumare solo o può essere l’ingrediente di un’ottima insalata se si mescolano le sue foglie con quelle della cicoria selvatica, deltarassaco o della pratolina, condendole poi con sale, olio d’oliva e succo di limone. Essendo un alimento molto attivo, per una efficace cura primaverile è sufficiente consumarne un piatto al giorno o un paio di cucchiai di succo prima dei pasti.

Modo d'uso:

Massaggia 2 volte alla settimana con olio il cuoio capelluto per 30 minuti

Olio di crescionere (Chaima)

A69-339
4 Articoli

Navigando su questo sito, accetti l'uso dei cookie per le finalità descritte nella presente informativa